Facciamo un po’ di chiarezza sulle gallette di riso.
Queste vengono prodotte tramite un processo chiamato Estrusione (lo stesso usato per la plastica e per il polistirolo).
Il chicco di riso va in una macchina, l’estrusore appunto, dentro la quale è sottoposto ad un’elevata temperatura (sui 200 gradi) e ad un’enorme pressione, pari a 10 volte quella atmosferica.
Il passaggio nella macchina è rapido, poi il cereale, stritolato per bene, viene spinto fuori attraverso minuscoli fori.
La differenza di pressione tra l’interno e l’esterno della macchina fa gonfiare il cereale. Con lo stesso processo si fabbricano i vari prodotti espansi per la prima colazione tra cui i tanto amati cornflakes.
Il lato positivo nell’usare le gallette è:
1. il peso della singola galletta è 8gr quindi mangiarne 5 (40g),
come sostituto del pane o della pasta, sazia.
2. È facile da usare come spuntino veloce
La parte negativa è:
1. l’utilizzo di alte temperatura fa perdere quel poco di lisina (amminoacido essenziale che si trova nei cereali, ma amminoacido limitante che per essere assorbito bisogna abbinare i cereali ad altri alimenti) e buona parte delle vitamine.
2. C’è il sospetto che, per le condizioni estreme di temperatura e pressione all’interno dell’estrusore, si formi acrilamide, una sostanza riconosciuta come cancerogena.
Ora bisogna precisare che l’acrilamide si forma quando il processo di cottura avviene ad alte temperature come, anche, la frittura, cottura al forno o alla griglia processo estendibile ad altri prodotti di largo consumo come caffè, cereali tostati, patatine, pane e biscotti.
Quindi, se si punta il dito sulle gallette, bisognerebbe bandire tutti i cibi citati e non solo le gallette.
Io penso che nel seguire un regime alimentare corretto questo alimento può essere di grande aiuto, sopratutto per i punti 1 e 2 citati.
Personalmente ho più paura di pasta-pane-pizza, nella cui produzione, per avere maggior profitto, si utilizza purtroppo grano Creso (specie prodotta con modificazione genetica) per giunta super raffinato ( tipo 00) e agenti
levitanti per accorciare i tempi naturali di lievitazione.
Per citare qualcuno, prima di cercare la pagliuzza nell’occhio altrui bisognerebbe cercare la trave
nel proprio!!!
SANGUE E SUDORE