Per iperlordosi si intende un’accentuazione della curva lordotica. Compare soprattutto nella zona lombare (nelle donne, è per lo più causata da tacchi alti). Qui un ruolo importante è svolto dai muscoli stabilizzatori. Perché al contrario della scoliosi che, per la correzione o il contrasto della patologia, bisogna posizionarsi in modo asimmetrico rispetto al normale, qui basta apportare compensi muscolari laddove c’è la carenza.
I muscoli stabilizzatori verticalizzanti sono:
- Anteriormente, il trasverso, obliqui e retto dell’addome
- Posteriormente, bicipiti femorali, semitendinoso, semimembranoso, grande adduttore e gluteo
I muscoli che accentuano l’iperlordosi sono:
- Anteriormente, retto femorale, piccolo e medio adduttore e Ileo-psoas
- Posteriormente i lombari
Sì deduce che, purtroppo l’esecuzione di alcuni esercizi, tipo sit up (in caso di retrazione del quadrato dei lombi monolaterale è impossibile a causa della rotazione del busto sul lato opposto) diviene difficile se non impossibile. Altri esempi sono:
- Leg curl sdraiato è sconsigliato
- l’Adductor va limitato in chiusura.
- Crunch e simili in caso di retrazione dei Lombari risultano difficili per la stimolazione dei fusi muscolari e l’esercizio carica collo e muscoli connessi.
- Gli esercizi di LEG EXTENSION e LEG PRESS vanno eseguiti su una panca angolata a 110° che è l’angolo tra sacro e femore. La contrazione completa con Ischio crurali deboli provoca inarcamento lombare; ok non salire al massimo.
- Nelle trazioni al LAT MACH: limitare la risalita per evitare il compenso lombare; in alcuni casi in cui serve lo stiramento (lordo-scoliosi) far mettere il soggetto facendo poggiare la zona poplitea sui cuscinetti.
CONTINUA…
SANGUE E SUDORE
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.