Vero….Ma sappiamo quantificare quante ne mangiamo e soprattutto conosciamo il significato di “troppe proteine”?

 

Partiamo dal concetto che sono i costituenti fondamentali degli essere viventi.

Hanno funzione plastica, strutturale, enzimatica ed energetica.

Non approfondisco i vari concetti per non dilungarmi troppo, ma soffermiamoci sul fabbisogno.

Chi sono? Sedentario? Sportivo? Che lavoro faccio? Lavoro di ufficio o manuale? Che obiettivi ho in palestra? Accrescere la mia massa magra o benessere?

Queste sono le prime cose da capire per conoscere meglio il proprio fabbisogno.

Attualmente l’RDA consigliato per i sedentari è 1.2 grammi per chili corporei.

1.4-1.6 grammi per gli atleti praticanti attività aerobiche e 1.8-2.5 grammi per quelli che praticano attività anaerobica (culturismo).

Bisogna sottolineare, anche, l’importanza di alcune precauzioni in caso di aumento notevole di assunzione di proteine ( calcio e liquidi) ma questa è un’altra storia.
Tenendo conto che su 100gr di prodotto crudo, cibi più comunemente usati, la quantità presente è la seguente:

Soia 36,9 gr

Bresaola 32 gr

Fagioli 23,6 gr

Petto di pollo 23,3 gr

Tonno 21,5 gr

Bovino 20.5 gr

Merluzzo 17,0 gr

Chia 15.6 gr

Uova 10 gr

Possiamo ora stabile il limite alla parola “troppe proteine”


SANGUE E SUDORE