Lo stress cronico porta come risposta a un innalzamento dell’ormone cortisolo, detto appunto ormone dello stress.

Il cortisolo, prodotto dalle ghiandole surrenali, aumenta i livelli di zucchero nel sangue in vari modi, alzando così la glicemia che porterà il pancreas a una secrezione di insulina.
Un repentino ed eccessivo innalzamento della glicemia causa una ipoglicemia reattiva, che dà inizio a una nuova produzione di cortisolo responsabile a sua volta dell’aumento dello stato infiammatorio.
Questo circolo vizioso facilita nettamente il sovrappeso.
Inoltre per ottenere gli zuccheri necessari, il cortisolo converte gli aminoacidi in carboidrati e per farlo deve attingere ai muscoli, trasformando in zucchero le proteine strutturali degli stessi. Questo processo, oltre a catabolizzare (letteralmente demolire) inibisce anche la sintesi delle proteine (processo di ricostruzione) e conduce
come conseguenza alla perdita della massa muscolare e della forza muscolare.

Un soggetto stressato viaggia con questo meccanismo perennemente attivo e anziché avere una circadianità, con delle curve regolari di questo ormone, finisce per avere una cronicità. In tal caso
il cortisolo comunica al corpo una situazione di emergenza dicendogli in parole semplici di tenersi il grasso ben stretto, e purtroppo spesso è direttamente correlato al grasso viscerale (situato tra gli organi interni e quindi molto pericoloso per il funzionamento degli stessi).

Potremmo riassumere il tutto in poche parole:
Stress = aumento del cortisolo = aumento della glicemia = aumento dell’insulina = aumento di massa grassa.
In conclusione, se sei stressato puoi scordarti di perdere grasso (soprattutto a livello addominale) e di costruire qualche muscolo!
LIVE YOUR LIFE AND THINK POSITIVE!
SANGUE E SUDORE ??????